L’Osservatorio internazionale degli avvocati in pericolo (OIAD) sta organizzando un seminario di formazione sulla sicurezza e sui rischi psicosociali per gli avvocati difensori dei diritti umani di lingua spagnola.
La sessione di formazione si terrà il 13 marzo 2025, dalle 16:00 alle 19:30 (CET) a Madrid, nella sala delle assemblee del Consejo General de la Abogacía Española (Paseo de Recoletos 13, Madrid), e sarà trasmessa in diretta, con la possibilità di collegarsi via zoom.
Questa nuova iniziativa dell’Oiad è stata posta in essere per rispondere a un’esigenza individuata e più volte richiesta dai colleghi che operano in situazioni di pericolo. Il workshop sarà condotto da Arancha García del Soto[1], psicologa sociale con un dottorato in sociologia, che ha una vasta esperienza come formatrice in questo campo. Gli obiettivi del corso sono i seguenti:
- Formazione sulla metodologia del colloquio (approccio “do not harm”).
-
- Ridurre al minimo l’impatto psicologico negativo sulle vittime che sono rappresentate dagli avvocati;
- Rafforzare la capacità di ottenere informazioni rilevanti dalle persone colpite, conoscendo di più sulle realtà e gli effetti provocati dalla violenza.
- Rafforzare l’autonomia individuale e collettiva
- Condivisione di strumenti per l’autogestione emotiva, il lavoro di squadra e la gestione dello stress in condizioni di estrema pressione;
- Rafforzare la capacità degli avvocati e dei loro team di gestire situazioni critiche promuovendo la sicurezza emotiva.
È possibile consultare il programma al seguente link: https://tinyurl.com/4v2asfvk
L’iscrizione è obbligatoria per partecipare alla formazione. Una registrazione della sessione sarà messa a disposizione di coloro che si sono iscritti al corso e che ne faranno esplicita richiesta.
Registratevi subito cliccando sul seguente link: https://tinyurl.com/35yuh348
Vi attendiamo numerosi!
[1] Arancha García del Soto, PhD, è una psicologa sociale con un dottorato in sociologia. Lavora con le vittime di violenza dal 1993 e ha fatto formazione sugli approcci psico-giuridici e sul benessere personale e collettivo a organizzazioni come l’OSCE-ODHIR (Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani), l’ENNHRI (Rete europea delle istituzioni nazionali per i diritti umani) e la Sezione per la partecipazione delle vittime della Corte penale internazionale. Fornisce inoltre sostegno psicosociale ai difensori dei diritti umani in Honduras, Guatemala, El Salvador e Colombia, in presenza e/o online.