Osservatorio Internazionale di Avvocati in Pericolo
Date of the report : November 2022 On 15 June 2022, a delegation from the OIAD, the Geneva Bar Association and secretaries of the Paris Bar Conference attended the 5th hearing of the defendants in the Barrister Tahir Elçi assassination case. On 28 November 2015, Tahir Elçi was shot dead while holding a press conference he had organised at the “four-legged minaret” in Diyarbakır to denounce the serious human rights violations committed during the curfews in Cizre, Sur, Silopi and Nusaybin, and to make a public appeal for the protection of cultural property and heritage during the conflict. The observer delegation presents this comprehensive report which includes the background, the course of the 15 June 2022 hearing, as well as a critical analysis of the trial and the hearing. Download the report:
Data del rapporto: Agosto 2022 15 agosto 2021 – 15 agosto 2022: retrospettiva della distruzione di una professione La precipitosa caduta di Kabul in mano ai Talebani il 15 agosto 2021 e il ristabilimento del governo talebano hanno posto fine a 20 anni di sviluppo sociale e di costruzione dello Stato di diritto, costringendo alla fuga migliaia di persone, tra le quali numerosi avvocati, giudici e procuratori. Nel primo anniversario della caduta di Kabul, l’Osservatorio internazionale degli avvocati in pericolo (IOLD) lancia una campagna di sostegno e di advocacy per dimostrare il proprio impegno a favore di un’avvocatura indipendente in Afghanistan e dare sostegno ai colleghi afghani, rimasti nel Paese o costretti all’esilio. L’Osservatorio invita a consultare la brochure sulla situazione degli avvocati in Afghanistan, disponibile in inglese, francese, spagnolo, italiano, tedesco e dari. Da non perdere le testimonianze video degli avvocati afghani: Hakima Alizada, Rohullah Qarizada e altri colleghi che non vogliono rivelare la loro identità per motivi di sicurezza. Scarica il rapporto :
Data del rapporto: Aprile 2022 L’OIAD ha seguito con grande attenzione, fin dall’inizio, il lavoro svolto sotto l’egida del Consiglio d’Europa per l‘elaborazione di uno strumento giuridico internazionale sulla professione legale. A questo proposito, l’8 luglio 2021, l’OIAD ha potuto rivolgersi agli ambasciatori presso il Consiglio d’Europa e ha discusso l’opportunità di lavorare allo sviluppo di uno strumento giuridico. Massimo Audisio ha rappresentato l’OIAD all’udienza. In seguito a questa audizione, e nel contesto della costituzione del gruppo di esperti incaricato di redigere il suddetto strumento, l’OIAD è stata designata come membro osservatore. Così, nel 2022 e nel 2023, l’OIAD affiancherà le altre organizzazioni europee responsabili della protezione dei diritti degli avvocati, tra cui il CCBE, il FBE e l’ASF. La prima riunione del comitato si è tenuta a Strasburgo dal 6 all’8 aprile. Questa riunione è stata un’opportunità per il gruppo di esperti di discutere la portata dello strumento e il concetto di « avvocato ». L’OIAD e i membri osservatori hanno ricordato l’importanza della natura giuridicamente vincolante dello strumento previsto. Scarica il rapporto :
Data del rapporto: Maggio 2022 Scarica il rapporto :
Turchia: rapporto sulla missione di osservazione delle OIAD (prove OHD e CHD I)
Country File / Colombia: L’uso della giustizia come meccanismo di persecuzione
Scarica il rapporto
Scarica il report