Fare clic sul pulsante per visualizzare la mappa.

Indirizzo & Contatto

Il nosto indirizzo

Cina

CINA: L’Osservatorio denuncia la scomparsa dell’avvocato Tang Jitian, la sua detenzione arbitraria in incommunicado in un luogo segreto, il silenzio delle autorità cinesi e la censura imposta su questa detenzione arbitraria dalle autorità cinesi 

21 febbraio 2022

Tang Jitian è un avvocato specializzato nella difesa  dei diritti umani nella Repubblica Popolare Cinese. Con sede a Pechino, è una figura di spicco del movimento Weiquan (Movimento di difesa dei diritti) e ha difeso le vittime delle requisizioni illegali di terreni, i seguaci del Falun Gong, le vittime dell’HIV e altri gruppi vulnerabili, compresi i suoi colleghi avvocati specializzati nella difesa dei diritti umani.

Tang ha subito rappresaglie da parte delle autorità cinesi a causa dell’esercizio della professione forense  e la dei diritti umani. Nel 2010 è stato radiato definitivamente dall’albo, ma ha continuato ad operare per il rispetto dei diritti umani. È stato poi messo agli arresti domiciliari e detenuto in diverse occasioni. Nel 2014, Tang e altri tre avvocati (Zhang Junjie, Jiang Tianyong e Wang Chen) sono stati arrestati per aver indagato sulla detenzione di diversi membri del Falun Gong. Tang ha denunciato le torture subite, poiché ha subito fratture multiple inflitte durante i 15 giorni di detenzione. Nel 2017, è stato respinto dalle guardie di frontiera al checkpoint di Lo Wu mentre tentava di recarsi a Hong Kong per un trattamento medico, ed è stato informato che gli era stato proibito di lasciare la Cina continentale per motivi di sicurezza nazionale. Nel dicembre 2021, Tang è scomparso prima di arrivare a Pechino per un evento sui diritti umani organizzato dall’Unione europea e non è stato ancora stato ritrovato  mentre iniziano le Olimpiadi invernali del 2022. I suoi parenti credono che sia detenuto in isolamento in un luogo segreto.

Il 17 febbraio 2022, l’ambasciata svizzera in Cina ha denunciato la scomparsa di Tang Jitian sul social network cinese Weibo. Le autorità cinesi hanno rapidamente censurato questo messaggio. L’ambasciata svizzera in Cina, dopo essere stata allertata della censura del suo messaggio, si è vista nuovamente sopprimere il nuovo comunicato  sulla scomparsa di Tang.

Dall’inizio delle Olimpiadi invernali, diversi difensori dei diritti umani e avvocati sono stati arrestati. Sono accusati di “incitamento alla sovversione dello Stato”.

 

L’Osservatorio denuncia la scomparsa di un avvocato, la sua detenzione arbitraria e illegale in un luogo segreto, il silenzio delle autorità cinesi e la censura imposta su questa detenzione arbitraria dalle autorità cinesi.

L’Osservatorio chiede agli stati partecipanti alle Olimpiadi invernali del 2022 di esigere una prova affidabile che il  nostro collega Tang Jitian sis in vita ed il suo rilascio.

L’Osservatorio ricorda alle autorità cinesi i principi delle Nazioni Unite sul ruolo degli avvocati (1990):

“I governi assicurano che gli avvocati (a) siano in grado di svolgere tutte le loro funzioni professionali senza impedimenti, intimidazioni, molestie o interferenze indebite; (b) siano in grado di viaggiare e consultarsi con i loro clienti liberamente, sia all’interno che all’esterno del paese; e (c) non siano soggetti a, o minacciati con, procedimenti giudiziari o sanzioni economiche o di altro tipo per qualsiasi azione intrapresa in conformità con i loro obblighi e standard professionali riconosciuti e la loro etica professionale.” (Principio 16)

“Gli avvocati non devono essere equiparati ai loro clienti o alla causa dei loro clienti a causa dell’esercizio delle loro funzioni”. (Principio 18)

“Gli avvocati godono dell’immunità civile e penale per tutte le dichiarazioni pertinenti fatte in buona fede nelle memorie scritte o orali o nella loro apparizione davanti a un tribunale o altra autorità legale o amministrativa. (Principio 20)

“Gli avvocati, come tutti gli altri cittadini, godono della libertà di espressione, di credo, di associazione e di riunione. In particolare, essi hanno il diritto di impegnarsi in discussioni pubbliche sulla legge, l’amministrazione della giustizia e la promozione e la protezione dei diritti umani e di aderire o formare organizzazioni locali, nazionali o internazionali e di partecipare alle loro riunioni senza restrizioni professionali a causa dei loro atti leciti o della loro appartenenza a un’organizzazione lecita. Nell’esercizio di questi diritti, gli avvocati devono comportarsi secondo la legge e gli standard riconosciuti e l’etica della professione legale. (Principio 23)