L’osservatorio

DI COSA SI OCCUPA L’OSSERVATORIO?

L’Osservatorio internazionale degli avvocati in pericolo (OIAD) è un’iniziativa del Conseil National des Barreaux (Francia), dell’Ordine degli avvocati di Parigi (Francia), del Consejo General de la Abogacía Española (Spagna) e del Consiglio Nazionale Forense (Italia).

Fondato il 21 aprile 2016, L’OIAD persegue l’obiettivo di tutelare gli avvocati minacciati durante l’esercizio della professione e di denunciare i casi in cui viene leso il diritto alla difesa.

La sede legale è a Parigi.

Le nostre missioni

L’OIAD si prefissa l’obiettivo di istituire meccanismi di tutela validi, in generale, per tutti gli avvocati, ma in particolare per i difensori dei diritti dell’uomo, in ottemperanza alle disposizioni già esistenti e in stretta collaborazione con reti già attive.

Poiché funge da raccordo fra il maggior numero possibile di ordini degli avvocati e di organizzazioni, l ‘OIAD si erge quale attore essenziale ed ente di levatura internazionale nella tutela degli avvocati in pericolo.

Le azioni portanti dell’osservatorio consistono nel coordinamento dei casi segnalati, nell’offerta di sostegno sul campo e nello svolgimento di iniziative formative

Metodologia dell’Osservatorio:

Individuiamo gli avvocati in pericolo nel mondo e siamo destinatari degli allarmi lanciati dagli ordini associati o dai nostri membri. Effettuiamo, inoltre, opere di sorveglianza nei paesi più problematici.

Rendiamo noti i casi individuati mediante la divulgazione di informazioni confermate presso l’opinione pubblica, le autorità del paese coinvolto, le istituzioni diplomatiche dei nostri paesi membri e le organizzazioni mondiali e regionali competenti, con l’obiettivo di avviare le procedure di tutela speciale di tali attori.

È prevista l’offerta di sostegno di emergenza per gli avvocati esposti a una minaccia seria e imminente.

Tale sostegno può concretizzarsi nelle misure elencate a seguito:

  • L’avvio di una missione di difesa penale a sostegno di un avvocato perseguito ingiustamente;
  • La concessione, ad avvocati e relative famiglie, di finanziamenti di emergenza atti a far fronte a situazioni economiche divenute difficili a causa delle minacce ricevute;
  • L’acquisto di equipaggiamento protettivo (apparecchiature di sicurezza, materiale informatico protetto, ecc.).

L’Osservatorio svolge missioni sul campo essenziali per difendere lo Stato di diritto e per la tutela degli avvocati in tutto il mondo. Nell’ambito delle sue missioni di osservazione processuale, partecipa alle udienze dei processi a carico degli avvocati per dimostrare la solidarietà internazionale e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni relative ai diritti della difesa. L’Oiad organizza anche missioni conoscitive nei Paesi in cui gli avvocati corrono pericoli sistematici oppure lo Stato di diritto è minacciato. Queste missioni consentono di individuare le esigenze specifiche nei territori e di agire di conseguenza per sostenere gliavvocati in difficoltà.

I nostri membri

L’adesione all’OIAD è aperta a tutti gli ordini degli avvocati e a tutte le organizzazioni che desiderano essere coinvolte nelle opere di tutela degli avvocati in pericolo.

Gli statuti dell’OIAD contemplano varie modalità di affiliazione:

Fra i «membri fondatori» annoveriamo il Conseil national des barreaux (Consiglio nazionale degli avvocati, Francia), il Barreau de Paris (Ordine degli avvocati di Parigi, Francia) del Consejo General de la Abogacía Española (Consiglio generale dell’avvocatura spagnola, Spagna) e il Consiglio nazionale forense (Italia).

I «membri attivi», invece, sono quegli ordini e consigli nazionali che desiderano aderire all’OIAD.

I nostri «membri associati», infine, comprendono tutte le associazioni, i sindacati e le congregazioni internazionali di avvocati che hanno interesse nel lavoro svolto dall’OIAD.

Tutti gli enti ed istituti di altra tipologia potranno comunque sostenere l’OIAD in qualità «Partner», contribuendo ai lavori dell’Osservatorio con le proprie risorse e competenze.

La governance dell’OIAD è stata pensata per rispondere in maniera rapida ed efficace alle necessità derivanti da situazioni di pericolo, nonché per garantire lo svolgimento democratico delle attività e per consentire l’adesione al maggior numero possibile di organizzazioni.

L’OIAD è strutturato come segue:

  • Il Consiglio, composto dai 4 membri fondatori e da due membri eletti tra quelli attivi dell’OIAD, nomina al proprio interno un Presidente, un Direttore Generale e un Tesoriere. L’organo è incaricato di delineare la strategia generale dell’OIAD e di intraprendere le necessarie iniziative, nel quadro della strategia stessa, a sostegno degli avvocati in pericolo.
  • In seno all’Assemblea generale si riuniscono membri fondatori, membri attivi, membri associati e partner dell’OIAD almeno una volta l’anno. Soltanto i membri fondatori ed i membri attivi che si fanno carico del pagamento di una quota annuale dispongono del diritto di voto (oltre che di quello consultivo).
    L’Assemblea generale ha il compito di approvare la previsione di bilancio e di pronunciarsi su tutte le questioni che le vengono sottoposte, nonché di eleggere due componenti del Consiglio attingendo dal bacino dei membri attivi. 

    Le riunioni dell’Assemblea generale costituiscono, infine, un’opportunità per discutere della situazione generale degli avvocati nel mondo. L’obiettivo è quello di emettere raccomandazioni relative alla strategia dell’OIAD (delineata, poi, dal Consiglio).

Adesione all’Osservatorio

A seconda della tipologia della vostra organizzazione, potete aderire all’OIAD in qualità di:

«Membro attivo»: status (riservato agli ordini e consigli nazionali) che conferisce diritto di voto in seno alle assemblee generali se si è in regola con il pagamento della quota annuale.

«Mambro associato»: status (riservato ad associazioni, sindacati e congregazioni internazionali di avvocati) che non prevede il pagamento della quota né il diritto di voto.

«Partner»: status (riservato a tutte le organizzazioni o ONG attive nella tutela dei difensori dei diritti umani) che non prevede il pagamento della quota né il diritto di voto.

Per aderire, scarica il formulario di iscrizione. Gli Statuti dell’Osservatorio sono disponibili qui.

Inviate il formulario compilato a contact@protect-lawyers.org o al seguente indirizzo:

Observatoire international des avocats
4, boulevard du Palais CS80420, 75053 Paris Cedex 01

Elenchiamo di seguito le quote dei membri attivi per l’anno 2019/2020 come da disposizioni del Consiglio:

Ad oggi sono 34 gli ordini ad aver aderito all’OIAD in qualità di membri attivi:

Organizzazione

  • CNB
  • Barreau de Brest
  • Barreau des Hauts de
  • Seine
  • Barreau de La
  • Rochelle-Rochefort
  • Barreau de Lille
  • Barreau de Lyon
  • Barreau de Metz
  • Barreau de Montpellier
  • Barreau de Paris
  • Barreau de Rouen
  • Barreau de Strasbourg
  • Barreau de Thonon-les-Bains
  • Barreau de Tours

Organizzazione

  • Consejo General de la Abogacía Española
  • Ilustre Colegio de Abogados de Barcelona
  • Ilustre Colegio de Abogados de Bizkaia
  • Ilustre Colegio de Abogados de Cáceres
  • Ilustre Colegio de Abogados de Madrid
  • Ilustre Colegio de Abogados de Talavera
  • Muy Ilustre Colegio de Abogados de Pamplona

Organizzazione

  • Consiglio Nazionale Forense
  • Ordine degli avvocati di Bari
  • Ordine degli avvocati di Brescia
  • Ordine degli avvocati di Messina
  • Ordine degli avvocati di Milano
  • Ordine degli avvocati di Modena
  • Ordine degli avvocati di Monza
  • Ordine degli avvocati di Oristano
  • Ordine degli avvocati di Palermo
  • Ordine degli avvocati di Roma
  • Ordine degli avvocati di Rovereto
  • Ordine degli avvocati di Torino
  • Ordine degli avvocati di Verona

Organizzazione

  • Barreau de Hamm
  • Barreau de Cologne

Organizzazione

  • Barreau de Genève
  • Barreau de Neuchâtel

Organizzazione

  • Barreau de Bruxelles

Organizzazione

  • Barreau de Diyarbakir

Organizzazione

  • Barreau du Cameroun

Organizzazione

  • Barreau du Lualaba (RDC)